Home
L’IPAB è nato nel 1967 con la finalità principale di ospitare
bambini abbandonati.
Nel corso degli anni l’Istituto ha ottenuto il
riconoscimento di Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica , nel
1975; successivamente, nell’anno 1985, l’Ente modifica un articolo dello
statuto, con decreto del presidente della regione, ampliando l’ambito delle
attività istituzionali all’assistenza specializzata ai soggetti normali e
disabili, sia mentali che fisici.
Nel 1987 l’IPAB ottiene il riconoscimento, da
parte dell’Assessorato Enti locali, di istituzione pubblica di assistenza e
beneficenza, ai sensi dell’art. 1 della l. 17/7/1890 n°6972. nel 1996, una
ulteriore modifica dello statuto prevede che l’organo amministrativo sia
designato da soggetti pubblici (ass.to Enti locali, ass.to Sanità, Prefetto,
Presidente Provincia regionale, Sindaco di Carini).
La principale attività
svolta dall’IPAB consiste nell’assistenza sanitaria ai soggetti disabili, in
convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale n°6 in affiancamento a questa
attività, l’IPAB svolge azioni di animazione territoriale finalizzata
all’inserimento occupazionale dei soggetti disabili.
In quest’ottica, l’IPAB ha
organizzato e gestito un progetto, nell’ambito del programma Horizon,
finalizzato alla creazione di una cooperativa sociale operante nel settore della
ceramica e nel giardinaggio, nella quale sono stati inseriti i trenta
beneficiari del progetto.
La cooperativa al momento opera con successo nel
territorio oggetto dell’iniziativa.
I partecipanti, infatti, sono
stati reclutati grazie al coinvolgimento nel progetto delle amministrazioni
comunali.